Gli elementi tipologici, costruttivi e le tracce ancora visibili nelle murature
a cura di Laura Baltazzi
Il castello di Montechiarugolo presenta una serie di elementi, una stratificazione di sistemi offensivi-difensivi che si sono succeduti dal trecento al cinquecento.
Il Rivellino
Il Rivellino è una fortificazione turrita (una protezione in muratura) posta all’interno del fossato di fronte all’ingresso di un castello. Si tratta di una opera difensiva indipendente collegata con ponti levatoi al castello, ma con cortine più basse. Serve in sostanza a raddoppiare le difese previste per l’ingresso, che resta uno dei principali punti deboli di una fortificazione. E’ uno degli elementi difensivi della compartimentazione.

La compartimentazione, è una pratica usata per la tenuta di un castello, in caso di assedio, che prevedeva il ritiro progressivo in compartimenti via via più ristretti per allungare i tempi di resistenza