Gli elementi tipologici, costruttivi e le tracce ancora visibili nelle murature
a cura di Laura Baltazzi
L’estetica

Esistono ancora visibili lacerti dell’intonaco e delle pitture decorative del castello. I castelli infatti sin dal medioevo e per tutto il Rinascimento non erano trattati con mattoni faccia a vista, ma intonacati e dipinti sia all’interno che all’esterno, con colori spesso riferiti allo stemma araldico della casata di appartenenza. I decori negli spazi di servizio e secondari erano spesso semplici o geometrici. Al contrario, negli spazi di rappresentanza sia interni che esterni, veniva evidenziato lo sfarzo e l’importanza del casato con l’uso di decorazioni articolate di pregio, come si evidenzia in altri ambienti del castello.