Categorie
Giornate Nazionali dei Castelli

Giornate Nazionali dei Castelli 2023

La XXIV edizione sia a maggio che a settembre: 13, 14 maggio; 16, 17, 23 settembre 2023

Grandi città e piccoli centri animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, pranzi, cene e concerti a castello e non solo, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola – isole comprese. Le architetture protagoniste raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione.

Le Giornate di maggio aprono e illustrano 37 siti principali in 19 regioni italiane, a cui si aggiungono 16 itinerari regionali con altre 46 architetture fortificate, festival, attività o feste tradizionali selezionati per chi dedica un weekend alle Giornate 2023.

Percorso “Calanchi e Castelli

Categorie
MediaEvo

Castello di Montechiarugolo

Categorie
MediaEvo

Fasi evolutive Fortezza di San Leo (RN)

Categorie
Castelli Emilia-Romagna

Rocca di Montefiorino

Categorie
Castelli Emilia-Romagna copertina

Forte di San Leo

Il forte di San Leo, conosciuto anche come rocca di San Leo si trova nell’omonimo comune in provincia di Rimini. È situato sulla cima della cuspide rocciosa che sovrasta l’abitato leontino e domina la Valmarecchia

Testi ed immagini tratti da Wikipedia

Categorie
Castelli Emilia-Romagna copertina

Castello di Salvaterra

Risalente attorno all’anno 1000, ospitò nel 1209 l’imperatore germanico Ottone IV durante il viaggio verso Roma dove il 4 ottobre di quell’anno fu incoronato da papa Innocenzo III Imperatore del Sacro Romano Impero.

Categorie
Conferenze, convegni, giornate studio news

Attività delle Sezioni – Marzo 2021

Elenco delle attività delle varie sezioni per il mese di marzo 2021

Categorie
Pubblicazioni

Cronache Castellane

Categorie
Pubblicazioni

Castella

Categorie
Pubblicazioni

Castellum