Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Emilia-Romagna


L’Istituto Italiano dei Castelli è un’organizzazione culturale senza scopo di lucro, nata nel 1964 su iniziativa di Pietro Gazzola ed eretta in Ente Morale, riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali, nel 1991. Oggi si è eretto in ONLUS. È associato a un organismo europeo patrocinato dell’Unesco, l’Internationales Burgen Institut, ora Europa Nostra-Internationales Burgen Institut. L’Istituto è personalità giuridica dal 1991 – D.P.R. 31.01.1991 – registrato alla Corte dei conti il 16 .04.1991, registro n.11 Beni culturali, foglio n.113. La sede legale dell’Istituto è in Castel Sant’Angelo, Roma.

L’Istituto Italiano dei Castelli svolge la sua attività essenzialmente su quattro fronti:

1. Lo studio storico, archeologico e artistico dei castelli e dei monumenti fortificati.

2. La loro salvaguardia e conservazione.

3. L’inserimento delle architetture fortificate nel ciclo attivo della vita moderna.

4. La sensibilizzazione scientifica e turistica dell’opinione pubblica.

Leggi tutto

News

Tutte le news

Pubblicazioni

Pubblicazioni dell’Istituto Italiano dei Castelli: